Pagine

venerdì 28 giugno 2013

Luce e gas, da luglio nuove tariffe

La bolletta dell’elettricità subirà
un aumento dell’1,4%, l’altra verrà scontata dello 0,6%. Per le famiglie
italiane un conto a somma zero
Da luglio la bolletta della luce aumenterà dell’1,4%, pari a 7 euro l’anno a famiglia, e quella del gas scenderà dello 0,6%, sempre pari a 7 euro. L’Autorità per l’energia vara dunque una manovra tariffaria sostanzialmente «a costo zero» per le famiglie italiane, che non avranno benefici né aggravi nel periodo luglio-settembre.

L’aumento delle bollette dell’energia elettrica, che arriva dopo due cali consecutivi, è il risultato di una leggera diminuzione della materia prima, controbilanciato però dall’atteso incremento dei costi di dispacciamento per garantire l’equilibrio e la sicurezza del sistema. Continua ad aumentare, anche se di poco (+0,47%), il peso degli incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate: tuttavia nel complesso, il gettito necessario alla copertura degli oneri generali, presi di mira dal presidente Guido Bortoni nella recente relazione annuale, rimane invariato, perché si registra la leggera diminuzione di altre componenti. L’aumento “netto” della bolletta per la famiglia tipo risulta quindi pari all’1,4% con un incremento della spesa su base annua di 7 euro. Nel dettaglio, dal 1ø luglio, il prezzo di riferimento dell’energia elettrica sarà di 19,196 centesimi di euro per kilowattora, con un aumento rispetto al trimestre precedente, di 0,260 centesimi di euro, tasse incluse. La spesa media annua sarà quindi di circa 518 euro, di cui 98 per gli oneri generali e 69 per le imposte. 
Per quanto riguarda il gas, prosegue invece il trend in discesa delle bollette da aprile scorso per effetto dell’introduzione del nuovo metodo di aggiornamento della materia prima, che porterà ad una riduzione complessiva del 7% entro l’anno; il nuovo metodo - che ha già consentito una discesa delle bollette gas del 4,2% dall’1 aprile - prevede un maggior “peso” dei prezzi spot, attualmente più favorevoli rispetto a quelli dei contratti di lungo periodo, nel calcolo del prezzo del gas per i clienti serviti in tutela, pari al 20%. Dal 1ø luglio i prezzi di riferimento del gas saranno quindi di 88,44 centesimi di euro per metro cubo, in calo di 0,49 centesimi di euro, tasse incluse, rispetto al trimestre precedente. Per il cliente tipo la bolletta registra così un risparmio di 7 euro su base annua. Ciò comporta una spesa di circa 1.238 euro l’anno per una famiglia tipo.

la stampa

Nessun commento:

Posta un commento